Il criterio Kelly: Guida al betting sportivo intelligente e all’investimento

Sebbene le scommesse sportive comportino alti rischi, una corretta gestione del bankroll può portare a una redditività a lungo termine. Questo blog fornirà una guida chiara e completa al Kelly Criterion, un principio chiave della gestione del bankroll, dalle sue basi all’applicazione pratica. Se sei interessato alle scommesse sportive, scopri il Kelly Criterion per prendere decisioni più intelligenti.

目次

1. Cos’è il Kelly Criterion? Principi e Importanza

Il Kelly Criterion è un metodo matematico efficace per la gestione del capitale e del rischio. Utilizzato principalmente negli investimenti e nel gioco d’azzardo, fornisce una formula per l’allocazione ottimale del tuo bankroll. Questo criterio funge da guida affidabile per gli investitori che cercano di far crescere il loro capitale in modo efficiente mantenendo sotto controllo i rischi.

La Meccanica di Base del Kelly Criterion

Basato sulla probabilità di vincita e sulle quote che ricevi, il Kelly Criterion determina quanto del tuo capitale dovresti allocare a una scommessa o investimento specifico. La formula è espressa come segue:

f = frac{(p times (b + 1) - 1)}{b}

Dove:
– ( f ) è la frazione del tuo bankroll totale da scommettere,
– ( p ) è la probabilità di vincita,
– ( b ) è la quota ricevuta sulla scommessa.

Utilizzando questa formula, gli investitori possono acquisire una comprensione intuitiva di come allocare il loro capitale mantenendo presente il rischio.

Bilanciare i Ritorni Attesi e la Gestione del Rischio

Il Kelly Criterion è particolarmente importante non solo per la sua semplicità, ma per la sua capacità di trovare un equilibrio tra massimizzare i ritorni attesi e minimizzare il rischio di rovina. Questo concetto è un elemento essenziale per promuovere la crescita del capitale a lungo termine. Gli investitori devono mantenere questo equilibrio quando decidono come allocare i loro fondi.

Uno Strumento Indispensabile per gli Investitori

Molti investitori e giocatori utilizzano il Kelly Criterion, poiché è particolarmente efficace per coloro che mirano a profitti a lungo termine. Utilizzando questo criterio, gli investitori possono gestire il rischio in base alla loro analisi e alle previsioni, tenendo conto delle incertezze del mercato.

Un Esempio del Kelly Criterion in Pratica

Investitori rinomati incorporano attivamente il Kelly Criterion per prendere decisioni di allocazione del capitale solide. Ciò consente loro di perseguire strategie che mirano a una crescita sostenibile degli asset piuttosto che a guadagni a breve termine.

In generale, il Kelly Criterion è considerato un elemento di gestione del denaro di fondamentale importanza negli investimenti e nel gioco d’azzardo, e comprenderlo e applicarlo contribuisce a un utilizzo più efficiente del capitale.

FX 比較

2. La Vita di John Kelly, Fondatore del Kelly Criterion

Prima Vita e Istruzione

John Larry Kelly Jr. nacque a Corsicana, Texas, nel 1923. Fin da giovane mostrò una mente brillante e un forte interesse per la matematica e la scienza. Per la sua istruzione universitaria, scelse l’Università di Princeton, dove acquisì una profonda conoscenza di matematica e fisica.

Innovazione presso Bell Labs

Dopo la laurea, Kelly iniziò a lavorare presso i Bell Laboratories di AT&T. Era un’istituzione rinomata dove si riunivano molti geni e si conduceva ricerca all’avanguardia, famosa per essere il luogo di lavoro del pioniere della teoria dell’informazione Claude Shannon. Negli anni ’60 Kelly sviluppò il “Kelly Criterion” che porterebbe il suo nome, e la sua reputazione crebbe in quel periodo.

La Creazione del Kelly Criterion

Nel 1956, attraverso la sua ricerca sul rumore nelle linee telefoniche a lunga distanza, John Kelly derivò il “Kelly Criterion.” Questa formula mostra come ottimizzare l’allocazione del capitale. Sebbene lui stesso non fosse un giocatore o investitore molto attivo, la sua teoria sarebbe stata successivamente ampiamente applicata dal matematico Ed Thorp.

Contributi alla Sintesi Vocale

Oltre al Kelly Criterion, Kelly ha ottenuto importanti risultati nel campo della sintesi vocale. Nel 1961, ha condotto un esperimento che ha fatto cantare al computer IBM 7094 la canzone “Daisy Bell”, spingendo i limiti della tecnologia dell’epoca e influenzando successivamente la fantascienza. La scena in cui HAL 9000 canta questa canzone in 2001: Odissea nello spazio di Arthur C. Clarke è particolarmente famosa.

Una vita breve, ma un’eredità duratura

John Kelly è morto all’età di 41 anni nel 1965 a causa di un’emorragia cerebrale a Manhattan. La sua morte è stata una grande perdita per la comunità scientifica, ma le sue teorie e invenzioni continuano a influenzare molte persone oggi. Il Kelly Criterion, in particolare, ha fornito una prospettiva innovativa sulla gestione del denaro per il gioco d’azzardo e gli investimenti, e è stato trasmesso a molti investitori. La sua breve vita rimane nella memoria delle persone grazie alla profondità dei suoi contributi.

3. Perché Warren Buffett, l’Oracle degli investimenti, ha apprezzato il Kelly Criterion

Una strategia intelligente di allocazione del capitale

Warren Buffett è stato per lungo tempo un titano del mondo degli investimenti, e dietro il suo successo c’è una strategia intelligente di allocazione del capitale. Si concentra in particolare su “la dimensione della scommessa giusta” e sul “controllo del rischio”, che sono strettamente legati ai concetti fondamentali del Kelly Criterion. In sostanza, Buffett adotta l’approccio di allocare una quantità maggiore di capitale agli investimenti di cui ha alta fiducia.

L’armonia tra rendimento e rischio

Il Kelly Criterion si riferisce a un metodo di allocazione dei fondi basato sul rendimento atteso e sulla probabilità di vincita di un investimento. Buffett conduce un’analisi meticolosa della probabilità di vincita e dei rendimenti attesi dei suoi investimenti per individuare opportunità affidabili. Il suo stile di investimento è un perfetto esempio di massimizzazione del “vantaggio” che il Kelly Criterion offre.

L’importanza di un’analisi di mercato meticolosa

Dietro il successo di Buffett c’è un’analisi di mercato approfondita. Studia meticolosamente il modello di business di un’azienda, la sua situazione finanziaria e le tendenze di mercato, e poi decide se investire capitale in base alle sue scoperte. Questo processo di analisi è simile all’approccio di calcolo delle probabilità nel Kelly Criterion. I metodi di Buffett contengono preziose intuizioni per raggiungere un’allocazione ideale del capitale.

Quando l’influenza del Kelly Criterion diventa evidente

Sebbene Buffett menzioni raramente il Kelly Criterion direttamente, la sua influenza è chiaramente evidente nella sua strategia di investimento. Il concetto di “margine di sicurezza”, in particolare, è un segno della sua pianificazione attenta per mitigare il rischio—un elemento chiave anche enfatizzato dal Kelly Criterion. Per gli investitori avversi al rischio, questa mentalità è estremamente preziosa.

Una convinzione sostenuta dai risultati

Il successo di Buffett non si basa solo sulla teoria; è anche sostenuto dal suo track record. Mantiene una posizione di ricerca di alti rendimenti pur gestendo correttamente il rischio, e questo approccio si allinea perfettamente alla filosofia promossa dal Kelly Criterion. I risultati degli investimenti sono una testimonianza della sua efficacia.

In questo modo, Warren Buffett incorpora consapevolmente i principi del Kelly Criterion nella sua allocazione del capitale e nella gestione del rischio. Imparando dalla sua strategia di investimento, gli investitori possono acquisire conoscenze preziose per gestire in modo più efficace i propri fondi.

4. Come applicare il Kelly Criterion alle scommesse sportive

Anche se le scommesse sportive coinvolgono un forte elemento di caso, l’uso di un approccio teorico può aiutarti a gestire il tuo bankroll come un investitore e massimizzare i rendimenti. Il Kelly Criterion è particolarmente rilevante in questo senso. Qui esploreremo modi specifici per applicare il Kelly Criterion alle scommesse sportive.

Il metodo di calcolo di base del Kelly Criterion

Per applicare il Kelly Criterion alle scommesse sportive, devi prima conoscere la probabilità di vincita e le quote. La formula di base è la seguente:

text{Bet Size} = frac{bp - q}{b}

  • b : le quote decimali sulla scommessa (il tuo profitto per unità scommessa)
  • p : la tua probabilità di vincita
  • q : la tua probabilità di perdita (1 – p)

Questa formula ti permette di calcolare quale percentuale del tuo bankroll dovresti scommettere. È fondamentale applicare questo criterio solo quando il ritorno atteso è positivo.

Un Esempio Specifico in un Evento Sportivo

Per esempio, consideriamo una partita di calcio. Supponiamo che la probabilità di vittoria di una squadra sia del 60 % (p = 0.6) e le quote siano 2.0 (b = 1). In questo caso, la probabilità di perdita è del 40 % (q = 0.4).

Applicando la formula, otteniamo:

text{Bet Size} = frac{1 cdot 0.6 - 0.4}{1} = 0.2

Ciò significa che, in teoria, l’importo ottimale da scommettere è il 20 % del tuo bankroll totale. In questo modo, puoi impostare la dimensione della scommessa in base alla tua valutazione di una alta probabilità di vittoria.

Utilizzo del Kelly Frazionario

Tuttavia, scommettere l’intero importo calcolato dal Kelly Criterion può a volte essere troppo rischioso. Pertanto, il Kelly frazionario è spesso usato per mitigare il rischio. Questo metodo prevede di scommettere metà o un terzo dell’importo calcolato.

Per esempio, se la dimensione della scommessa calcolata dall’esempio precedente era del 20 %, il Kelly frazionario suggerirebbe di scommettere il 10 % o il 5 %. Questo aiuta a ridurre il rischio di una significativa esaurimento del bankroll mantenendo al contempo profitti a lungo termine.

L’Importanza di Stimare la Probabilità con Precisione

Per applicare con successo il Kelly Criterion, è fondamentale stimare il ritorno atteso e la probabilità di vittoria il più precisamente possibile. Ciò richiede un’analisi completa dei dati storici, delle prestazioni dei giocatori e delle caratteristiche degli avversari. L’efficacia del Kelly Criterion diminuisce se è coinvolto un giudizio soggettivo.

Studio di Caso: La Strategia di Bill Gross

L’investitore rinomato Bill Gross ha utilizzato il Kelly Criterion nelle sue scommesse sportive. Analizza dati dettagliati per ogni partita, calcola la probabilità di vittoria e le quote, e poi assegna i suoi fondi di conseguenza. Il suo approccio è sostenuto da una teoria progettata per mirare ai massimi ritorni gestendo al contempo il rischio. Nei veri eventi sportivi, comprendere la natura del gioco d’azzardo e confrontarla con i risultati dei calcoli è la chiave del successo.

In questo modo, il Kelly Criterion è uno strumento potente per allocare teoricamente i fondi nelle scommesse sportive. Determinando la dimensione della scommessa appropriata in base alle probabilità di vittoria e alle quote, e gestendo il rischio, diventa possibile perseguire profitti a lungo termine.

5. Consigli per la Gestione del Denaro con il Kelly Criterion

Ecco alcuni consigli per utilizzare il Kelly Criterion per gestire il tuo bankroll in modo più efficace. Incorporare questi approcci può aumentare le tue possibilità di successo a lungo termine.

5.1 Comprendere la Tua Tolleranza al Rischio

Prima di tutto, è essenziale avere una chiara comprensione della tua tolleranza al rischio. Sapendo quanto rischio sei disposto ad accettare, puoi applicare il Kelly Criterion in modo più efficace. Considera le seguenti domande:

  • Qual è l’intervallo di fondi che puoi permetterti di perdere senza che ciò influisca sulla tua situazione finanziaria?
  • Qual è l’impatto emotivo su di te quando i tuoi fondi diminuiscono?

Rispondere a queste domande fornirà la base per calcolare l’importo di investimento ottimale.

5.2 Metodo di Calcolo Specifico per il Kelly Criterion

Quando calcoli il Kelly Criterion, devi comprendere accuratamente la probabilità di vincita, il ritorno su una vittoria e la perdita su una sconfitta. La formula di base è la seguente:

f^ = frac{p}{a} - frac{1-p}{b}

Gli elementi inclusi qui sono:
– ( f^ ) è la frazione del tuo capitale da investire
– ( p ) è la probabilità di vincita
– ( a ) è il rapporto della tua perdita in caso di sconfitta
– ( b ) è il rapporto del tuo ritorno in caso di vittoria

Sulla base di questa formula, puoi derivare l’allocazione ottimale del capitale per la tua strategia di investimento specifica.

5.3 Utilizzare il Kelly Frazionario

Invece di applicare la percentuale esatta calcolata dal criterio Kelly, l’uso del Kelly frazionale consente di gestire i fondi riducendo al contempo il rischio. In particolare, si tratta di un metodo di investimento del 50 % o 75 % della percentuale calcolata. Ciò ti aiuta a evitare il rischio di una significativa riduzione del capitale, puntando allo stesso tempo alla crescita degli asset.

5.4 Esegui Revisioni Regolari

Poiché le condizioni di mercato e di scommessa cambiano costantemente, è necessario rivedere regolarmente il criterio Kelly. Quando la probabilità di vittoria o il rendimento atteso cambiano, dovresti ricalcolare e regolare l’allocazione del capitale. Questo è particolarmente importante per riflettere nuove informazioni ed esperienze al fine di raggiungere investimenti più precisi.

5.5 Diversifica il Tuo Portafoglio

È inoltre importante diversificare i fondi tra varie classi di asset o tipi di scommessa, anziché concentrarli su una singola scommessa. Allocando fondi a più aree, puoi gestire il rischio e stabilizzare la tua performance complessiva. Una diversificazione consapevole può ridurre l’impatto delle perdite impreviste.

Riepilogo

Il criterio Kelly sta guadagnando attenzione come strumento potente per la gestione del denaro negli investimenti e nel gioco d’azzardo. Questo criterio ti consente di determinare l’allocazione ottimale del capitale considerando fattori come la probabilità di vittoria e le quote. La sua efficacia è dimostrata dal fatto che investitori rinomati come Warren Buffett hanno utilizzato questo metodo. Inoltre, viene applicato in settori come le scommesse sportive, svolgendo un ruolo fondamentale nel raggiungimento del successo a lungo termine. Comprendendo il criterio Kelly e applicandolo in modo appropriato alla tua tolleranza al rischio, puoi aspettarti di gestire e far crescere i tuoi asset in modo più efficiente.

Domande Frequenti

Che cos’è il criterio Kelly?

Il criterio Kelly è un metodo matematico per la gestione del denaro e del rischio negli investimenti e nel gioco d’azzardo. Basato sulla probabilità di successo e sulle quote ricevute, mostra come far crescere il tuo capitale in modo efficiente riducendo al contempo il rischio. Questo metodo semplice è particolarmente importante per la sua capacità di bilanciare la massimizzazione dei rendimenti attesi e la prevenzione del rischio di rovina.

Che tipo di persona era John Kelly, il fondatore del criterio Kelly?

John Kelly nacque in Texas nel 1923 e studiò matematica e fisica all’Università di Princeton. Successivamente lavorò presso Bell Labs, dove sviluppò il criterio Kelly nel 1956. Realizzò inoltre importanti risultati nel campo della sintesi vocale e morì nel 1965 all’età di 41 anni, lasciando un enorme lascito nella sua breve vita.

Perché Buffett ha apprezzato il criterio Kelly?

Buffett adotta una strategia di investire una grande quantità di capitale in investimenti di cui ha alta fiducia, che è un perfetto esempio di massimizzazione del “vantaggio” che il criterio Kelly offre. Il suo approccio, che bilancia rendimenti e rischio basandosi su un’analisi di mercato approfondita, è in linea con la filosofia del criterio Kelly.

Come viene usato il criterio Kelly nelle scommesse sportive?

Nell’ambito degli eventi sportivi, puoi perseguire profitti a lungo termine stimando accuratamente la probabilità di vittoria e le quote, e poi utilizzando il criterio Kelly per determinare la dimensione della scommessa appropriata. Puoi anche usare il Kelly frazionale per ridurre il rischio e ottenere rendimenti stabili. Un’analisi accurata è la chiave del successo.

Siti di Riferimento

OANDA FX/CFD Lab-education(オアンダ ラボ)

FXトレードで長期的なリターンを期待するには、期待値が高いシステムを選び、短期的に発生するドローダウンに耐えられる資金管…

MATRIX TRADER